venerdì, luglio 06, 2007

Altro che gabbiani , io sparo alle zanze

Le zanzare sono lunghe al massimo 15 mm e pesano da 2 a 2,5 mg. In volo raggiungono la velocità da 1,5 a 2,5 km/h.

Hanno abitudini prevalentemente notturne, anche se vi sono specie prettamente diurne.
Le larve sono sempre acquatiche, mentre gli adulti sono alati e subaerei. L'apparato boccale è lambente nei maschi che si nutrono di essenze vegetali e pungente-succhiante nelle femmine che in molte specie sono ematofaghe cioè si alimentano di sangue. Infatti per portare a maturazione le uova le femmine hanno bisogno di proteine che non sono presenti nella normale alimentazione.

La femmina individua la preda grazie alla vista e all'olfatto, percependo le emissioni di anidride carbonica e acido lattico. Altre caratteristiche che influenzano l'individuazione da parte della zanzara sono la temperatura, il sudore (le sostanze volatili emesse con esso) e il sebo. L'organo deputato all'alimentazione (stiletto) è composto da differenti pezzi modificati dell'apparato boccale primitivo degli insetti: mascelle e mandibole sono acuminate e seghettate, l'ipofaringe corre nel labbro superiore, che delimita a doccia il canale alimentare. Il tutto è avvolto dal labbro inferiore all'interno del quale gli altri pezzi scorrono per infliggere la puntura. Quando si posa sulla pelle la fora con le mascelle fino a raggiungere un piccolo capillare. Attraverso l'ipofaringe viene iniettata la saliva che ha potere anticoagulante e che per reazione allergica causa gonfiore, arrossamento e prurito. Quindi il sangue viene aspirato.

Rimedi/Prevenzione

# Ventilatori (le zanzare solitamente non amano le correnti d'aria)

# Uso di vestiti coprenti e a tinte chiare

#Mangiare aglio o peperoncino, danno al sudore un odore sgradito agli insetti.
(tra le sostanze attive dell'aglio vi è l'allicina (ossido di diallil-disolfuro) che si forma solo quando una sostanza presente nell'aglio, l'alliina, viene a contatto con l'enzima allinasi, cioè in pratica quando l'aglio viene schiacciato o masticato)

#Piantare dove possibile, Gerani odorosi e piante di Citronella e di Lavanda, efficaci repellenti naturali dei quali le zanzare non sopportano il profumo.

#Accendere zampironi o incensi al Neem (pianta insetticida indiana).

#Esiste una lampadina di colore giallo (il meno amato dalle zanzare) che le tiene alla larga per circa un metro intorno.

#Mettere dell’aceto e qualche fetta di limone in un recipiente a fondo piatto, le zanzare non si avvicineranno.

#Dove si ha dell acqua stagnante (piccole quantità) si possono immergere dei fili di rame metallico (filo elettrico privato dalla guaina di plastica) o una monetina di rame. Tale metallo in acqua determina un’alta mortalità delle larve delle quali raddoppia i tempi di sviluppo.

Fonti : wikipedia , http://www.infozanzare.info

il vostro avvocato preferito

6 commenti:

  1. Siiiiiiii anche io odio le zanzare!! Quelle si che sono da sterminare! Forse non mi pungono tanto perchè mangio peperoncino!
    Grande Dottò!

    RispondiElimina
  2. molto molto esauriente la spiegazione!
    evviva i terroni..noi lo sappiamo che mangiare peperoncino fa bene a tutteccose!!!yo

    RispondiElimina
  3. mia sa la soluzione migliroe è un metodo poco vege o vegan,molto poco

    RispondiElimina
  4. Creaiamo una faida zanzare-gabbiani, lasciamoli massacrare tra di loro, dopo di che sterminiamo i restanti delle due specie!

    RispondiElimina
  5. raga per favore insegnamo a maglietto a non tartagliare anche con la tastiera!!! scrive cose incapibili!! dobbiamo aiutarlo..mettiamoci una mano sulla coscienza e aiutiamo parrelio a uscire dal tunnel della balbuzie!
    tranquillo triglia ci pensiamo noi!

    RispondiElimina